Quali sono le ragioni più comuni per cui il KYC viene respinto?
[Tempo di lettura stimato: 3 minuti]
Completare il processo di Know Your Customer (KYC) su Bitget è fondamentale per garantire la sicurezza e la compliance dell'account. Tuttavia, errori o informazioni mancanti possono portare a un suo rifiuto. Questa guida illustra le ragioni più comuni che portano al fallimento del KYC e come risolverle efficacemente.
Suggerimenti rapidi per completare il KYC senza problemi
• Verifica che tutti i dati personali corrispondano a quelli sul documento d'identità.
• Invia immagini a colori e di alta qualità di documenti validi.
• Evita di utilizzare documenti scaduti o ritagliati.
• Conferma se la tua area geografica è supportata e assicurati di soddisfare i requisiti dell'età.
Motivi comuni per cui il KYC viene respinto
1. Problemi con le informazioni personali
La richiesta può essere respinta se le informazioni fornite sono incomplete o non corrispondono a quelle sui documenti.
Problemi comuni:
• dati mancanti o errati (nome, data di nascita e indirizzo);
• discrepanze tra i nomi, come la mancanza del secondo nome o l'utilizzo di lingue diverse.
Soluzioni:
• compila con precisione tutti i campi richiesti;
• verifica che il nome e gli altri dati corrispondano esattamente al tuo documento d'identità.
2. Problemi con la qualità dei documenti
La scarsa qualità dei documenti può portare al fallimento della richiesta, poiché le informazioni potrebbero non essere leggibili.
Problemi comuni:
• immagine del documento sfocata, ritagliata o a bassa risoluzione;
• invio del documento in bianco e nero al posto della versione a colori.
Soluzioni:
• utilizza una fotocamera ad alta risoluzione per acquisire immagini chiare, non ritagliate e a colori del documento;
• evita di modificare o oscurare qualsiasi parte del documento.
3. Validità e completezza dei documenti
I documenti non validi o incompleti sono un motivo comune per cui il KYC viene respinto.
Problemi comuni:
• documenti scaduti o non supportati;
• invio di un solo lato di un documento fronte/retro;
• documenti ritagliati, in cui tutti e quattro gli angoli non sono visibili.
Soluzioni:
• invia documenti validi e non scaduti;
• per i documenti con più lati, carica tutti i lati o le pagine che sono richiesti;
• verifica che tutti e quattro gli angoli del documento siano chiaramente visibili nel file caricato.
4. Problemi con il selfie e il riconoscimento facciale
I selfie sono fondamentali per la verifica, ma problemi con la qualità o la corrispondenza del volto possono comportare il loro rifiuto.
Problemi comuni:
• selfie mancante o poco chiaro con il documento d’identità;
• il riconoscimento facciale non può essere completato a causa della scarsa illuminazione o di ostacoli.
Soluzioni:
• carica un selfie con in mano il tuo documento d'identità, assicurandoti che il tuo volto e i dettagli del documento siano chiaramente visibili;
• scatta un selfie in un ambiente ben illuminato e senza indossare cappelli o occhiali.
5. Idoneità e restrizioni legate all'area geografica
Affinché la verifica KYC vada a buon fine, devono essere soddisfatti alcuni requisiti di idoneità.
Problemi comuni:
• richiesta effettuata da un Paese/territorio soggetto a restrizioni;
• avere meno di 18 anni;
• utente identificato come una persona politicamente esposta (PPE) o soggetta a sanzioni.
Soluzioni:
• verifica se il Paese/territorio sono supportati da Bitget;
• Nel rispetto delle normative dei vari Paesi/territori, Bitget non offre servizi agli utenti dei seguenti Paesi/territori: Afghanistan, Canada (Alberta), Repubblica Centrafricana, Crimea, Cuba, Repubblica Democratica del Congo, Donetsk, Guinea-Bissau, Haiti, Hong Kong, Iran, Iraq, Libano, Libia, Luhansk, Corea del Nord, Paesi Bassi, Porto Rico, Singapore, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Siria, Stati Uniti e Yemen.
• assicurati di soddisfare il requisito di età minimo di 18 anni;
• conferma di non essere una PPE o una persona soggetta a sanzioni internazionali.
6. Documenti duplicati o condivisi
Su Bitget non è consentito utilizzare lo stesso documento d’identità per più account.
Problema comune:
• invio di un documento d’identità già utilizzato da un altro account Bitget.
Soluzione:
• utilizza il tuo documento d'identità esclusivamente per il tuo account; é vietato condividere o riutilizzare i documenti su più account.
FAQ
1. Come posso sapere se il mio KYC è stato respinto?
Riceverai una notifica sul tuo account Bitget o un'e-mail spiegando perché la richiesta è stata respinta.
2. Cosa devo fare se il mio KYC viene respinto?
Verifica attentamente il motivo del rifiuto, correggi il problema (ad esempio, carica immagini più nitide o documenti validi) e invia nuovamente la richiesta.
3. Quanto tempo richiede il processo di revisione del KYC?
In genere, le revisioni del KYC richiedono 1 giorno lavorativo. Riceverai una notifica tramite e-mail o sulla dashboard del tuo account non appena la revisione sarà completata.
4. Posso utilizzare lo stesso documento d'identità per più account Bitget?
No, ogni utente può avere solo un account con verifica KYC. Non sarà accettato l'utilizzo dello stesso documento d'identità per più account.