Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesBotEarnCopy Trading
sidebarIcon
Prezzo di Octavia AI

Prezzo di Octavia AIVIA

Listato
focusIcon
subscribe
Acquista
€0.03053EUR
+0.26%1D
Il prezzo di 1 Octavia AI (VIA) in è valutato a €0.03053 EUR alle 07:57 (UTC) di oggi.
Grafico dei prezzi
TradingView
Capitalizzazione di mercato
Grafico dei prezzi di Octavia AI (VIA/EUR)
Ultimo aggiornamento il 2025-05-19 07:57:58(UTC+0)
Capitalizzazione di mercato:--
Capitalizzazione di mercato completamente diluita:--
Volume (24h):€36,711.29
Volume 24h / Cap. di mercato:0.00%
Massimo di 24h:€0.03120
Minimo di 24h:€0.03027
Massimo storico:€2.53
Minimo storico:€0.01836
Offerta circolante:-- VIA
Offerta totale:
81,674,445.21VIA
Tasso di circolazione:0.00%
Offerta massima:
100,000,000VIA
Prezzo in BTC:0.{6}3324 BTC
Prezzo in ETH:0.{4}1426 ETH
Prezzo con la capitalizzazione di mercato di BTC:
--
Prezzo con capitalizzazione di mercato di ETH:
--
Contratti:
0x21ac...a641434(BNB Smart Chain (BEP20))
Altromore
Link:

Pensi che il prezzo di Octavia AI aumenterà o calerà oggi?

Voti totali:
Aumenterà
0
Calerà
0
I dati di voto vengono aggiornati ogni 24 ore. Essi riflettono le previsioni della community sull'andamento dei prezzi di Octavia AI e non devono essere interpretati come consigli di investimento.

A proposito di Octavia AI (VIA)

Cos'è Octavia?

Octavia è un assistente di intelligenza artificiale (IA) crypto Web3, progettato per soddisfare le crescenti esigenze della community crypto. Con le sue fondamenta profondamente radicate nella conoscenza del settore crypto, l'accesso diretto alle informazioni on-chain e una connettività Internet fluida, Octavia emerge come una risorsa fondamentale per la ricerca, il trading e una serie di altre attività legate alle criptovalute. La sua capacità unica di connettersi sia a Internet che alla blockchain consente di svolgere un'ampia varietà di funzioni, dal condurre ricerche approfondite e accedere alle risorse web, all'analizzare le transazioni blockchain e fornire assistenza personalizzata in base alle preferenze dell'utente.

Il cuore della funzionalità di Octavia risiede nelle sue sofisticate capacità di IA, potenziate da un sistema di memoria integrato. Questo sistema non solo permette a Octavia di apprendere e adattarsi alle preferenze dei singoli utenti nel corso del tempo, ma garantisce anche un'assistenza sempre più personalizzata ed efficiente. Che sia attraverso Discord, Telegram o altre piattaforme, Octavia riconosce e autentica gli utenti, mantenendo un'interazione sicura e intuitiva. Il suo design nativo della blockchain permette di fornire un'analisi dettagliata delle transazioni utilizzando termini semplici, aiutando gli utenti e demistificando così i dati spesso complessi associati alle operazioni blockchain. Con funzioni come l'accesso a Internet, calcoli accurati e una memoria che migliora con le interazioni, Octavia si posiziona come assistente IA in grado di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con lo spazio crypto.

Risorse utili

Documenti ufficiali: https://docs.octavia.one/

Sito ufficiale: https://octavia.one/

Come funziona Octavia?

Octavia impiega una sofisticata unione di tecnologie IA e d'integrazione della blockchain per offrire un'esperienza utente intuitiva e ottimale. Quando riceve un messaggio, Octavia lo valuta e decide la linea d'azione migliore. Per le richieste più semplici, è in grado di fornire risposte immediate basandosi sul suo vasto archivio di conoscenze. Tuttavia, per le domande più complesse, Octavia intraprende un processo di ricerca simile a quello umano, utilizzando i motori di ricerca per raccogliere informazioni pertinenti, visitando siti web e comprendendo i loro contenuti per fornire risposte accurate e complete. Se necessario, questo processo può essere ripetuto per garantire che le informazioni fornite soddisfino gli elevati standard di accuratezza e pertinenza di Octavia.

Inoltre, l'integrazione di Octavia con la tecnologia blockchain permette di recuperare dati in tempo reale direttamente dalla blockchain. Questa capacità garantisce agli utenti di ricevere le informazioni più aggiornate su token, portafogli e contratti. Il sistema di memoria di Octavia, modellato sulla base della memoria umana, comprende una memoria locale, una globale e una fissa, che consentono di immagazzinare le informazioni provenienti dalle interazioni con gli utenti, di apprendere dalle nuove scoperte e di mantenere la sua conoscenza di base e la sua personalità. Questo sistema di memoria avanzato consente a Octavia di offrire un'assistenza personalizzata, rendendo l'esperienza di ogni utente unica e appositamente creata per le sue specifiche esigenze e preferenze.

Cos'è il token VIA?

VIA è l’utility token nativo della piattaforma Octavia. Serve a molteplici scopi, tra cui la partecipazione allo staking, la governance, l'accesso alle funzioni premium e la partecipazione a un programma di "Train-to-Earn" unico nel suo genere. Mettendo in staking i token VIA, gli utenti possono guadagnare delle ricompense. Il token garantisce anche l'accesso a funzioni avanzate, migliorando l'esperienza utente con il trading automatico e le modalità private, tra altri vantaggi. Per quanto riguarda la governance, gli holder dei token VIA hanno voce in capitolo nello sviluppo della piattaforma, consentendo alla community di proporre e votare le modifiche. Infine, il concetto Train-to-Earn premia gli utenti per i loro contributi nel migliorare l'IA di Octavia, favorendo un ambiente collaborativo in cui tutti beneficiano della crescita e del perfezionamento della piattaforma. VIA ha un’offerta totale di 100 milioni di token.

Cosa determina il prezzo di Octavia?

Il prezzo del token Octavia (VIA), come qualsiasi altro asset nei mercati della blockchain e delle criptovalute, è fondamentalmente influenzato dai principi della domanda e dell'offerta. I fattori che influenzano l'offerta e la domanda di VIA includono le ultime notizie sullo spazio Web3, le tendenze del settore crypto e il sentiment generale verso l'adozione e la regolamentazione delle criptovalute. Poiché gli investitori e gli utenti tengono d'occhio i grafici delle criptovalute e le previsioni del prezzo di Octavia, i cambiamenti nelle dinamiche del mercato si riflettono spesso sul suo valore. L'integrazione di Octavia nell'ecosistema Web3, insieme alla sua utilità nel fornire soluzioni avanzate basate sulla blockchain, conferisce il potenziale per essere un investimento crypto redditizio per il 2024 e gli anni avvenire. Tuttavia, la volatilità del mercato, i problemi riguardo la sicurezza e il panorama in continua evoluzione delle normative sulle criptovalute possono incidere in modo significativo sulla sua valutazione.

Il prezzo di Octavia è influenzato anche dai suoi progressi tecnologici, dalle misure di sicurezza e dal tasso di adozione delle criptovalute da parte della sua base utenti. Con l'introduzione di nuove funzionalità e miglioramenti della piattaforma, questi ultimi sviluppi possono stimolare l'interesse e la domanda, influenzando la posizione di Octavia nel mercato. L'analisi delle criptovalute, compreso un approfondimento delle prestazioni e del potenziale di Octavia, svolge un ruolo fondamentale per gli investitori che intendono prendere decisioni informate. Sebbene la promessa di rendimenti elevati esista, è essenziale considerare i rischi legati alle criptovalute, tra cui la volatilità del mercato e i problemi di sicurezza, prima di investire in quello che si considera il miglior investimento crypto per il 2024 e gli anni avvenire. Tenersi aggiornati sulle ultime notizie e sugli ultimi sviluppi dell'ecosistema Octavia e del più ampio mercato crypto sarà fondamentale per coloro che cercano di navigare nel complesso universo degli investimenti in asset digitali.

Chi desidera investire o fare trading su Octavia potrebbe chiedersi: “Dove posso acquistare VIA?” Puoi acquistare VIA sui maggiori exchange, incluso Bitget, una piattaforma sicura e facile da usare dedicata agli appassionati di criptovalute.

Rapporto di analisi IA su Octavia AI

Punti salienti del mercato crypto di oggiVisualizza il rapporto

Prezzo live di Octavia AI in EUR di oggi

Il prezzo di Octavia AI in tempo reale è di €0.03053 EUR oggi, con una capitalizzazione di mercato attuale di €0.00. Il prezzo di Octavia AI è salito di 0.26% nelle ultime 24 ore e il volume di trading nelle 24 ore è €36,711.29. Il tasso di conversione VIA/EUR (da Octavia AI a EUR) viene aggiornato in tempo reale.
Quanto vale 1 Octavia AI in ?
Al momento, il prezzo di 1 Octavia AI (VIA) in è valutato a €0.03053 EUR. Puoi acquistare 1 VIA per €0.03053, o 327.57117621236796 VIA per €10 adesso. Nelle ultime 24 ore il prezzo più alto da VIA a EUR è stato €0.03120 EUR, e il prezzo più basso da VIA a EUR è stato €0.03027 EUR.

Storico prezzi di Octavia AI (EUR)

Il prezzo di Octavia AI è variato di un -92.70% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di VIA in EUR nell’ultimo anno è stato €0.6432, mentre il prezzo più basso di VIA in EUR nell’ultimo anno è stato €0.01836.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h+0.26%€0.03027€0.03120
7d+8.58%€0.02828€0.03465
30d+46.36%€0.02045€0.03465
90d-14.48%€0.01836€0.04379
1y-92.70%€0.01836€0.6432
Tutto il periodo-65.68%€0.01836(2025-04-07, 42 giorni fa )€2.53(2024-03-02, 1 anno/i fa )
Dati storici del prezzo di Octavia AI (di sempre).

Qual è il prezzo più alto di Octavia AI?

Il prezzo massimo storico (ATH) di Octavia AI in EUR è stato di €2.53, registrato in data 2024-03-02. Rispetto all’ATH di Octavia AI, il prezzo attuale di Octavia AI è sceso di 98.79%.

Qual è il prezzo più basso di Octavia AI?

Il prezzo minimo storico (ATL) di Octavia AI in EUR è stato di €0.01836, registrato in data 2025-04-07. Rispetto all’ATL di Octavia AI, il prezzo attuale di Octavia AI è salito di 66.31%.

Previsione del prezzo di Octavia AI

Quale sarà il prezzo di VIA nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di VIA, si prevede che il prezzo di VIA raggiungerà quota €0.03668 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di VIA nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di VIA dovrebbe aumentare del +4.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di VIA raggiunga quota €0.06251, con un ROI cumulativo del +102.08%.

Promozioni popolari

FAQ

Qual è il prezzo attuale di Octavia AI?

Il prezzo in tempo reale di Octavia AI è €0.03 per (VIA/EUR), con una capitalizzazione di mercato attuale di €0 EUR. Il valore di Octavia AI è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Octavia AI in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

Qual è il volume di trading di 24 ore di Octavia AI?

Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Octavia AI è €36,711.29.

Qual è il massimo storico di Octavia AI?

Il massimo storico di Octavia AI è €2.53. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Octavia AI da quando è stato lanciato.

Posso acquistare Octavia AI su Bitget?

Sì, Octavia AI è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare octavia .

Posso ottenere un guadagno costante investendo in Octavia AI?

Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

Dove posso acquistare Octavia AI con la commissione più bassa?

Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

Saldo di Octavia AI per concentrazione

Whale
Investitori
Retail

Indirizzi Octavia AI per durata dell'holding

Holder
Cruiser
Trader
Grafico del prezzo di coinInfo.name (12) in tempo reale
loading

Come acquistare Octavia AI(VIA)

Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

Registrati su Bitget con il tuo indirizzo e-mail/numero di cellulare e crea una password forte per proteggere il tuo conto.
Verifica il Tuo Conto

Verifica il Tuo Conto

Verifica la tua identità inserendo i tuoi dati personali e caricando un documento d'identità valido con foto.
Converti VIA in EUR

Converti VIA in EUR

Scegli tra le criptovalute da scambiare su Bitget.

Dove posso acquistare Octavia AI (VIA)?

Acquista crypto sull'app Bitget
Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
Fai trading su Bitget
Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

play cover
Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
1. Accedi al tuo account Bitget.
2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Octavia AI online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Octavia AI. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Octavia AI. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

Convertitore da VIA a EUR

VIA
EUR
1 VIA = 0.03053 EUR. Il prezzo di conversione attuale da 1 Octavia AI (VIA) a EUR è 0.03053. Il tasso è solo di riferimento. Appena aggiornato.
Bitget offre le commissioni di transazione più basse tra tutte le principali piattaforme di trading. Più alto è il tuo livello VIP, più i tassi sono vantaggiosi.

Valutazioni di Octavia AI

Valutazioni medie della community
4.4
100 valutazioni
Questo contenuto è a puro scopo informativo.

Bitget Insights

Cointribune EN
Cointribune EN
13h
Venture Capital: Stablecoins Become The Priority Investment
In a crypto environment marked by volatility, stablecoins emerge as the preferred safe haven for venture capital investors. Despite geopolitical tensions and market fluctuations, these digital currencies pegged to traditional currencies are attracting growing attention. Why does this particular segment generate so much enthusiasm among the most savvy financiers? For venture capital investors, the verdict is clear: dollar payments via stablecoins represent today the most tangible and promising use of the blockchain. The first quarter of 2025 confirmed this trend. While the US trade war caused a general collapse of classic cryptos, stablecoins showed remarkable resilience. Their total market cap jumped by $25 billion, now reaching $227.1 billion. This performance during a crisis did not go unnoticed by analysts. In its latest report , the Pitchbook team is categorical: Dollar settlements remain the flagship application of cryptocurrencies, partly spared by wider risk aversion movements. For investors, this stability in the face of market turmoil is a major asset. The phenomenon extends far beyond the United States. In Europe, Meta plans to integrate USDC and USDT to pay creators on its social networks. At the same time, many countries are developing their own alternatives to the dollar. Nations such as Singapore and the United Arab Emirates are seeking to create stablecoins backed by their national currencies, aiming to free themselves from the dollar’s dominance in the crypto ecosystem. Projections for the stablecoin market are dizzying: according to some analysts, stablecoin capitalization could reach $2 trillion by 2028, nearly ten times their current value. This expected exponential growth naturally attracts the attention of venture capitalists, who anticipate “a sharp increase in investments in the short term, particularly in startups specializing in payments, fund transfers, and treasury management.” However, the path to this growth is not without obstacles. Security remains a crucial issue, especially after incidents like the Bybit hack . According to Pitchbook, institutional investors will become more demanding, requiring real-time reserve verification tools and solutions simplifying cryptographic key management. Startups capable of solving these technical problems will be the big winners in upcoming funding rounds. On the regulatory front, the outlook has recently darkened. In the United States, the GENIUS bill, which aimed to regulate stablecoins, recently failed in the Senate with a vote of 48 against 49, far from the 60 votes required. This legislative setback could slow institutional adoption but does not dampen the enthusiasm of venture capitalists. The most anticipated event remains the IPO of Circle, the issuer of USDC. This IPO could not only definitively legitimize the stablecoin business model but also boost valuations across the entire payments and crypto infrastructure ecosystem. In sum, the stablecoin market today represents an essential bridge between traditional finance and the crypto world. A recent Fireblocks report highlights this decisive shift: 90% of financial institutions use or plan to integrate these assets . This massive adoption by banks, once reluctant, is profoundly reshaping the contours of the global digital economy.
WHY-3.90%
MAJOR-5.51%
Cointribune EN
Cointribune EN
13h
Bitcoin Tops All Assets, Says Russian Central Bank Report
Amid the reconfiguration of global economic balances, the Central Bank of Russia surprises. In its latest report, it ranks bitcoin as the leading financial asset for 2025. An unexpected recognition from an institution that has so far been cautious toward cryptocurrencies. This turnaround highlights both the remarkable performance of the asset and its growing integration into investment strategies, even within a financial environment as controlled as that of Russia. In an official report published in May 2025, the Central Bank of Russia (CBR) acknowledged the exceptional performance of bitcoin over the last twelve months. “Bitcoin outperformed all other analyzed financial instruments with an annual return close to 40%”, it states in the document . The report provides a precise comparison of returns across various assets, from gold to Russian federal bonds (OFZ), including sector-specific stocks. Moreover, “the cumulative return of bitcoin since January 2022 reaches 121%”, continues the report, a massive leap compared to traditional assets, most of which do not exceed single-digit gains. This analysis is based on two data series shown in charts 36 and 37 of the report, comparing performances of a wide range of financial instruments over 12 months and since January 2022. Among the assets analyzed are notably: This quantified recognition, although presented in a neutral analytical framework, breaks from the historically cautious, even reluctant, positions of Russian authorities toward bitcoin. It highlights the rise of an asset which, while not officially supported, now asserts itself through the evidence of its returns. While the Russian Central Bank highlights bitcoin’s returns, it does not overlook the inherent risks of its volatility. The report notes that “the first four months of 2025 were marked by a nearly 20% drop in the bitcoin price “, a setback that seriously shook markets and tested investors’ resilience. However, crypto quickly rebounded, recording an increase of over 10% in April, which helped mitigate first-quarter losses. These sharp fluctuations remind us that bitcoin, despite its appeal, remains a high-risk asset subject to sudden corrections. Beyond the Russian sphere, the CBR report highlights external factors that supported bitcoin’s growth. The emergence of spot Bitcoin ETFs, especially in the United States and Hong Kong, played a decisive role. “Easier access via traditional brokers contributes to the growing adoption of bitcoin”, states the analysis, emphasizing that investors no longer need to master the complexities of digital wallets. Moreover, macroeconomic instability, whether it be a depreciation of the ruble or an uncertain global environment linked to the trade war , drives savers toward dollar-denominated assets such as bitcoin.
S-4.68%
BITCOIN-4.15%
Cheeezzyyyy_
Cheeezzyyyy_
18h
Skate just unveiled a major step toward aligning protocol usage with value accrual for the @eigenlayer ecosystem. The new model redistributes multi-dimensional revenue:: 🔹 $EIGEN incentives → for restakers securing Skate AVS 🔹 Future $SKATE emissions → rewarding early adopters & participants 🔹 Trading fees → used to buy & stake $SKATE, distributed as stSKATE (post-TGE) This follows the first fee distribution (~$2000) to AVS operators accumulated via Skate AMM. As Skate scales, this may establish a real yield loop that rewards usage + secures infrastructure which further amplifies value alignment 🫡
MAJOR-5.51%
EIGEN-10.04%
Cointelegraph
Cointelegraph
1g
⚡️INSIGHT: Arthur Hayes reveals two major catalysts he says could launch Bitcoin to $1 million, while a crypto analyst predicts a 2017-style altcoin boom is around the corner. Hodler's Digest via Cointelegraph Magazine
MAJOR-5.51%
S-4.68%
Cryptopolitan
Cryptopolitan
1g
Republican lawmakers embrace AI while turning up the heat on social media
Republicans are increasing their support of artificial intelligence, proposing bills that support more innovation and development and hinder state legislative oversight while intensifying their scrutiny of tech giants and social media platforms over content moderation. While giving AI development a regulatory green light, Republicans are simultaneously turning up the heat on social media platforms over issues of censorship and content moderation, especially concerning conservative viewpoints. The US House of Representatives Energy and Commerce committee, led by GOP lawmakers, introduced a budget and reconciliation bill that would allow the federal government to update its IT infrastructure and permit the Commerce Department to use AI systems. The bill would also effectively bar state and local governments from regulating artificial intelligence systems for the next 10 years. According to the bill’s proponents, this would allow the American AI market to grow and be adequately studied. However, there are concerns that the bill won’t be considered in the upper chamber of the Senate, as it’s part of a budget bill while it proposes a major policy change. While the conversation is ongoing, President Trump ’s visit to the Middle East continues to yield investments as he pushes to position American tech at the forefront of AI innovation. The United Arab Emirates (UAE) and President Trump have agreed to build an AI-focused massive data center complex. The partnership deal also included US companies providing the UAE with advanced chips. Senator Mike Lee, representing Utah, reintroduced the Interstate Obscenity Definition Act (IODA). The bill seeks to redefine obscenity for the digital age by establishing a clearer, nationwide standard for what qualifies as obscene content, making it easier to identify and take down harmful material. In the US, it is illegal to transmit obscene content via telecommunications with the intention to harass or cause abuse. However, this current bill takes away the requirement that there has to be an intention to harass or abuse. This has the potential to widen the range of online transmitted content that can be criminalized while being tagged as obscene. While the bill currently lacks bipartisan support, it has been able to gain attention for its potential to enable the prosecution of online pornography under obscenity laws. Its supporters say it’s meant to protect children from explicit content, while critics warn it could impact free speech. The other bill being pushed by Republicans that could potentially have serious impacts on social media platforms such as Meta , X, TikTok, and others is the Kids Online Safety Act (KOSA). It was first introduced in 2022 and aims to protect children from harmful online content by requiring social media platforms to remove addictive features and offer more parental controls, among other provisions. In 2023, the bill passed the Senate with support across party lines but failed in the House. The latest version has addressed previous concerns by narrowing its scope and limiting the authority of state attorneys general, earning support from previous skeptics. It’s reported to also have the support of tech giants like Apple and figures such as Donald Trump and Elon Musk. Critics, however, argue it could lead to increased censorship, especially of LGBTQ+ content, and cause platforms to over-police speech to avoid legal risk. Analysts say the bill could lead to excessive moderating, altering how platforms use algorithms and engage users, especially teenagers. Your crypto news deserves attention - KEY Difference Wire puts you on 250+ top sites
UP-0.72%
ELON-4.37%

Trading

Earn

VIA non è disponibile per il trading sull’Exchange Bitget, e può essere custodito sul Bitget Wallet. L’ è anche uno dei primi CEX a supportare gli scambi su VIA.
Puoi fare trading di VIA su Bitget.

BTC/USDT

Spot

BTC/USDT

Margine

BTC/USDT

Futures USDT-M

BTC/USD

Futures Coin-M